Complectamur res publicas duas animo, alteram magnam et publicam uere qua di atque homines continentur, in qua non respicimus ad angulum hunc aut ad illum sed metimur terminos ciuitatis nostrae cum sole, alteram cui condicio nascendi adscripsit nos; haec aut erit Atheniensium aut Carthaginiensium aut urbis alterius alicuius quae non pertineat ad homines omnis sed ad certos. Quidam dant operam rei publicae utrique tempore eodem, maiori minorique, quidam minori tantum, quidam maiori tantum. Possumus deseruire rei publicae huic maiori et in otio, nescio an melius in otio immo uero, ut quaeramus quid sit uirtus, sint una pluresne, natura an ars faciat uiros bonos; unum sit hoc quod complectitur maria terrasque et inserta mari ac terris , an deus sparserit multa corpora eiusmodi; materia sit continua omnis et plena ex qua cuncta gignuntur, an diducta et inane permixtum solidis; quae sit sedes dei, spectet an tractet opus suum, utrumne circumfusus sit illi extrinsecus an inditus toti; mundus sit inmortalis an numerandus inter caduca et nata ad tempus. Qui contemplatur Haec, quid praestat deo? opera tanta eius ne sint [esortativo negativo] sine teste. Solemus dicere summum bonum esse secundum naturam vivere: natura nos ad utrumque genuit et contemplationi rerum et actioni. Comprendiamo 2 Stati cn l'animo:1 grande e veramente pubblico,da cui dei e uomini sn contenuti, in cui non guardiamo a qst o qll’angolo,ma misuriamo i confini dlla nstra città con il sole; l'altro,a cui la condizione della nascita c ha assegnato (questo apparterrà agli Ateniesi o ai Cartaginesi o a qualche altra città) tale che non riguarda tutti gli uomini, ma determinati.Alcuni si dedcano all’1 e all’ altro stato contemporaneamente, a quello più grande e a quello più piccolo, certuni solo al più piccolo, certuni solo al più grande.A questo stato maggiore possiamo dedicarci anche nel ritiro,anzi,nn so se meglio nl riposo,per chiedere cosa sia la virtù,sia una sola o +; (se) la natura o l'arte faccia gli uomini buoni;se sia una sola ciò che abbraccia mari e terre e le cose nel mare e nelle terre, o se un dio abbia sparso sostanze di tal genere;se la materia da cui tutte le cose vengono generate sia tutta continua e piena, o discontinua e vuoto mescolato a sostanze;qle sia la sede del dio, se guardi o amministri la sua opera, se sia dall'esterno cinto intorno a quello o se sia immanente al tutto;se il mondo sia immortale o si debba contare fra le cose caduche e nate per un certo tempo. Colui che contempla qst cse, k servizio rende a dio? Nn siano le sue opere tanto grandi snz testimone.soliamo dire che il sommo bene sia vivere secondo natura:la natura generò noi x entrambe le cose, sia la contemplazione, sia l’azione. Paradigmi
|
giovedì 20 gennaio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)